Uscire dalla propria zona di comfort ed aprirsi al cambiamento, per sviluppare progetti ed interessi sopiti.
Webinar 6 novembre 2025
h 17.30-19,30
In linea con l’attività laboratoriale iniziata la scorsa primavera e ripresa di recente, a grande richiesta, oggi vogliamo approfondire ulteriormente il tema del fare impresa.
Di cosa si tratta?
Ricollocarsi con l’autoimprenditorialità significa “ri-mettersi in gioco”: lavorare su sé stessi, per migliorare e diventare più forti della paura del fallimento, ma soprattutto per esplorare nuove opportunità, implementare nuove idee e trasformarle con consapevolezza e responsabilità in valore, non solo per noi stessi ma anche per gli altri.
“Dietro ogni idea, c’è una persona” con le sue capacità ma anche con le sue fragilità. “Tutte le grandi soddisfazioni richiedono grandi sforzi” dalla dedizione, resilienza, determinazione, all’orgoglio e passione, all’abilità e competenze, infine alle tradizioni culturali tramandate nel tempo.
Dall’idea alla fattibilità di un progetto imprenditoriale c’è quindi un ampio margine da colmare e tanti elementi da considerare, tanti soggetti da interpellare, tanti fattori importanti da esaminare.
Non è un caso che gli artigiani ed i piccoli imprenditori sono da sempre il motore dell’economia italiana e del futuro produttivo del nostro Paese. L’Italia ha il record in Europa per il maggior numero di imprese artigiane.
Chi ci aiuterà
Ce ne parlerà un esperto che ci trasferirà il suo know how per fare chiarezza su alcune logiche sottese del fare impresa, ci indicherà quali le associazioni di supporto a cui rivolgersi ed infine esempi eccellenti da considerare.
Francesco Cacopardi - senior consultant e project manager in diversi contesti e settori di mercato