Sed dui orci, posuere eu enim eu, auctor tristique arcu. In in dolor augue. Curabitur consequat ipsum dolor. Nam porttitor sapien ullamcorper, scelerisque metus sit amet, porta dolor.
Leggi tutto...
Morbi sed auctor enim. Nunc sit amet consectetur urna. Phasellus suscipit libero eu purus pretium convallis. Aliquam tempor sagittis pulvinar. Donec ut elit libero.
Leggi tutto...
Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Etiam ultricies aliquet dui ac imperdiet. Suspendisse maximus orci quam, in lobortis ipsum malesuada at.
Leggi tutto...
Sono indicate le attività sviluppate e le notizie nelle Regioni in cui siamo presenti.
Leggi tutto...
La associazione ha modo di promuovere le proprie attività attraverso molteplici canali: convegni, eventi, presenza sui media.
Leggi tutto...
I migliori portali per la ricerca del lavoro
Perchè versare il 5x1000
Rendicontazioni ai sensi del DL 111/17 - 5x1000
Anno fiscale 2019 utilizzato nel 2020/21
Sintesi utilizzo 5x1000
Relazione sulla redicontazione fiscalità 2019
Anno fiscale 2020 utilizzato nel 2021/22
Sintesi utilizzo 5x1000
Relazione sulla redicontazione fiscalità 2020
Continua la collaborazione con Fondimpresa un ente paritetico (Confindustria e Sindacati) che gestisce i Fondi Interprofessionali per erogare attività formative, sviluppando il progetto TALK FORMAZIONE CONTINUA realizzato con il contributo del partner Money.it, il giornale finanziario on-line, con una diffusione di 10-14 milioni di lettori al mese.
Il focus della registrazione
In questa registrazione viene focalizzata l’attenzione su un particolare tema della formazione: quella dedicata a coloro che sono disoccupati e che possono rientrare nel mondo del lavoro attraverso azioni di re-skilling o up-skilling attuate dalle aziende ricorrendo ai finanziamenti specifici. Fondimpresa in particolare con l’avviso 1/2003 ha dedicato circa 10 milioni di euro sulla partita.
I consulenti di carriera ci parlano sempre più frequentemente di formazione da inserire nel nostro CV, come un percorso “tagliato su misura”: la famosa cassetta degli attrezzi che permetterà, riprendendo a studiare, di aggiornarci su nuove competenze tecniche, ma anche di migliorare quelle esistenti, come comunicare meglio, come gestire le emozioni, come relazionarsi in modo produttivo con gli altri per affrontare al meglio le sfide lavorative attuali.
Cosa è il programma GOL
Nel 2022 è stato avviato il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), attivo su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Il programma prevede una serie di misure per il reinserimento lavorativo di disoccupati, percettori di Reddito di Cittadinanza, lavoratori in cassa integrazione, disabili, donne, giovani, over 50 e lavoratori autonomi titolari di PIVA. e di altre categorie.
Come si sviluppa il Programma GOL.
Articolo di Laura Paggi giugno 2022
La disoccupazione è senz’altro una delle più grandi piaghe del nostro Paese da almeno una ventina di anni a questa parte. Oltre al disagio economico che essa certamente comporta, vi è anche un risvolto psicologico non indifferente. Se per un giovane disoccupato può essere abbastanza semplice ricollocarsi, il problema sorge quando l’età supera i 35.
In un Paese in cui il contratto a tempo pieno a 600 euro al mese è più diffuso del Coronavirus nel 2020, il precariato è la regola e la disoccupazione alle stelle, il ragazzo non più troppo giovane si trova tagliato fuori dal mondo del lavoro.
Perché sopra i 40 anni non si trova lavoro?
Nel corso di una trasmissione radiofonica abbiamo realizzato una registrazione video nella quale si focalizzano le diverse sfaccettature della attività della Associazione. Più di tante parole il video è utile per far comprendere a chi si avvicina a noi, le azioni ed iniziative finalizzate ad aiutare i disoccupati in età matura, come superare ostacoli e le azioni che sviluppiamo per sensibilizzare il mondo del lavoro sul Capitale Umano che gli Over 40 possono apportare e sulla inutilità della discriminazioen per età, uno stereotipo che purtroppo ancora imperversa.
Particolari condizioni di mercato o la necessità di ridurre i costi, spingono spesso le aziende a favorire l'esclusione dal mondo del lavoro di persone di 40 anni ed oltre.
Lavoro Over 40 nasce per promuovere la rivalutazione dei lavoratori di "età matura" che si trovano a combattere l'esclusione dal mondo del lavoro, soprattutto per coloro che sono molto lontani dalla pensione.
L'associazione nasce ad opera di un gruppo di persone che hanno vissuto questa esperienza.... continua
ASSOCIAZIONE LAVORO OVER 40 - c/o Casa delle Associazioni 2 - Via Miramare 9 - 20126 Milano - tel 340.379.358.0 - C.F. 97357200159
sito web creato da RINGO Team LO40