Sed dui orci, posuere eu enim eu, auctor tristique arcu. In in dolor augue. Curabitur consequat ipsum dolor. Nam porttitor sapien ullamcorper, scelerisque metus sit amet, porta dolor.
Leggi tutto...
Morbi sed auctor enim. Nunc sit amet consectetur urna. Phasellus suscipit libero eu purus pretium convallis. Aliquam tempor sagittis pulvinar. Donec ut elit libero.
Leggi tutto...
Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Etiam ultricies aliquet dui ac imperdiet. Suspendisse maximus orci quam, in lobortis ipsum malesuada at.
Leggi tutto...
Sono indicate le attività sviluppate e le notizie nelle Regioni in cui siamo presenti.
Leggi tutto...
La associazione ha modo di promuovere le proprie attività attraverso molteplici canali: convegni, eventi, presenza sui media.
Leggi tutto...
I migliori portali per la ricerca del lavoro
Perchè versare il 5x1000
Rendicontazioni ai sensi del DL 111/17 - 5x1000
Anno fiscale 2018 utilizzato nel 2020/21
Sintesi utilizzo 5x1000
Relazione sulla redicontazione
Anno fiscale 2019 utilizzato nel 2020/21
Sintesi utilizzo 5x1000
Relazione sulla redicontazione
La Camera dei Deputati ha Pubblicato un bando Bando di Concorso per 65 posti di Documentarista della Camera con scadenza 28 luglio 2022. Tra le caratteristiche dei partecipanti si richiede un'età tra 18 e 40 anni, limite che non ha valore per coloro che sono già dipendenti della Camera. Nel 2019 e 2020 il Senato ha pubblicato due bandi nei quali è indicata la limitazione dell'età ed alla quale abbiamo elevato protesta poi bloccata a causa del COVID.
L'effetto di tale limitazione, che viene applicata anche nei moduli di iscrizione - cioè non consente di proseguire nella candidatura - limita la partecipazione di persone over 40 esterne.
Questo fa pensare che il DLGS 216/03, emanato dal Parlamento e che vieta la discriminazione per età nelle assunzioni e negli avanzamenti di carriera, vale solo per alcuni ma non per tutti ed in particolare per la Camera e per il Senato. Non è scritto da nessuna parte nel DLGS 216/03 che ci sia la deroga per gli organi istituzionali. Se così è allora si tratta creare una "isola felice" con privilegi incomprensibili! E' assurdo che la normativa valga per tutti ma non per i bandi di concorso negli organi istituzionali.
Abbiamo elevato protesta chiamando in causa il Presidente della Camera e gli organi interni preposti ai concorsi. Abbiamo anche segnalato la anomalia al Ministero delle Pari opportunità. Vedremo quali saranno le giustificazioni addotte.
Da undici anni sviluppiamo con successo una iniziativa di formazione per Assistenti Familiari (Badanti) con l'obiettivo di
In questi anni abbiamo formato circa 200 persone alcune delle quali hanno proseguito il percorso perfezionandosi in OSS o ASA, due specializzazioni molto richieste e che in futuro saranno sempre più richieste.
Per maggiori informazioni e per iscriversi
Articolo di Laura Paggi giugno 2022
La disoccupazione è senz’altro una delle più grandi piaghe del nostro Paese da almeno una ventina di anni a questa parte. Oltre al disagio economico che essa certamente comporta, vi è anche un risvolto psicologico non indifferente. Se per un giovane disoccupato può essere abbastanza semplice ricollocarsi, il problema sorge quando l’età supera i 35.
In un Paese in cui il contratto a tempo pieno a 600 euro al mese è più diffuso del Coronavirus nel 2020, il precariato è la regola e la disoccupazione alle stelle, il ragazzo non più troppo giovane si trova tagliato fuori dal mondo del lavoro.
Perché sopra i 40 anni non si trova lavoro?
Nel corso di una trasmissione radiofonica abbiamo realizzato una registrazione video nella quale si focalizzano le diverse sfaccettature della attività della Associazione. Più di tante parole il video è utile per far comprendere a chi si avvicina a noi, le azioni ed iniziative finalizzate ad aiutare i disoccupati in età matura, come superare ostacoli e le azioni che sviluppiamo per sensibilizzare il mondo del lavoro sul Capitale Umano che gli Over 40 possono apportare e sulla inutilità della discriminazioen per età, uno stereotipo che purtroppo ancora imperversa.
Particolari condizioni di mercato o la necessità di ridurre i costi, spingono spesso le aziende a favorire l'esclusione dal mondo del lavoro di persone di 40 anni ed oltre.
Lavoro Over 40 nasce per promuovere la rivalutazione dei lavoratori di "età matura" che si trovano a combattere l'esclusione dal mondo del lavoro, soprattutto per coloro che sono molto lontani dalla pensione.
L'associazione nasce ad opera di un gruppo di persone che hanno vissuto questa esperienza.... continua
ASSOCIAZIONE LAVORO OVER 40 - c/o Casa delle Associazioni 2 - Via Miramare 9 - 20126 Milano - tel 340.379.358.0 - C.F. 97357200159
sito web creato da RINGO Team LO40